![]() |
foto tratta dal sito https://www.facebook.com/ |
La schermata di ogni iscritto è formata dalla "copertina" e dalla foto del profilo che può essere cambiata in base all'umore dell'utente. La pagina inziale spesso contiene tutte le notifiche del giorno, tra cui gli avvenimenti più importanti.
Ma le funzioni di Facebook non si fermano qui. Come diciamo noi giovani, serve anche a "chattare" con gli amici, a giocare, a riportare sulla propria bacheca post di barzellette divertenti inventate da altri ragazzi allo scopo di far divertire i propri "seguaci", ovvero gli amici.
Inoltre si può caricare sul proprio profilo foto personali. Il brutto di questo social network è che se le foto sono orribili rischi di essere criticato.
Facebook, essendo un "mondo virtuale", distorce di gran lunga la realtà. E' il luogo in cui si possono dire anche cattiverie, frasi offensive, portando la vittima, oggetto delle vessazioni altrui, finanche, al suicidio.
In più c'è il pericolo che le foto caricate possono essere completamente false, ovvero possono non corrispondere alla persona che detiene il profilo. In rete questi vengono chiamati con l'appellattivo di "fake" e il loro scopo è di importunare le persone.
(Yuri Aprile)