![]() |
Foto tratta da http://www.whatsapp.com |
Il pericolo di questo strumento è nell'uso che se ne fa. Il fatto positivo di questa applicazione è lo scambio immediato di informazioni. Capita spesso sui nostri cellullari di usare Whatsapp per comunicare qualche evento o per condividere con i nostri amici, momenti della nostra quotidianità.
Il rischio di questa innovazione è che si rinuncia, in parte, alla propria privacy. Gli ideatori di questa messaggistica istantanea hanno tutti gli strumenti per controllare i tuoi dati personali. E come già è accaduto altre volte, un hacker, ovvero un pirata del web può anche appropriarsi, a propria insaputa, del prorio profilo. Per non parlare po,i del fatto, che alcuni ragazzi e ragazze usanoWhatsapp per prendere in giro i propri compagni di classe.
Se è vero che Internet ha accorciato le distanze, ha reso più fragili le relazioni tra le persone. La rete così come i nuovi social network sono i principali colpevoli della diffusione del cyber bullismo.
(Alberto Di Seclì II B)